


Al via le domande per le lavoratrici dipendenti, pubbliche e private, madri di due o più figli (sono compresi i figli adottivi o in affidamento preadottivo) il cui reddito NON sia superiore a 40.000 euro annui. Del bonus mamme 2025 avevamo già parlato a luglio su questo sito, in attesa delle istruzioni operative circa la domanda. Ora facciamo un rapido ripasso e scopriamo come presentare la domanda.



CHI NE HA DIRITTO Attenzione però: COME SI PRESENTA LA DOMANDA Attenzione: QUANDO E' EROGATO IL BONUS IL MATERIALE UTILE
Il bonus spetta per l'anno 2025:
QUANTO SPETTA
40 euro mensili, a decorrere dal 1° gennaio 2025, per ogni mese o frazioni di mese lavorato (fino ad un massimo di 480 euro). La somma non è imponibile a fini fiscali e contributivi e non rileva ai fini dell’ISEE.
Accedendo direttamente al servizio online INPS o tramite patronato INAS CISL, entro il 9 dicembre 2025 (per chi ricorre al patronato, gettando un'occhiata sul calendario, è caldamente suggerito fissare come data limite il 6 dicembre 2025).
Se i requisiti si maturano dopo il 9 dicembre (ma comunque entro il 31 dicembre 2025) il
termine di scadenza delle domande è il 31 gennaio 2026.
Il bonus è erogato in una unica tranche con la mensilità di dicembre 2025. Per le domande inoltrate entro il 31 gennaio 2026 il bonus viene erogato a febbraio 2026.
Locandina CISL FP
Circolare INPS




