2895f7f2-394f-4244-b9af-589e61ae7ced

CISL FP Pavia Lodi. Firmato il nuovo Contratto Collettivo Sanità Pubblica 2022-2024. Novità, aumenti, arretr

2025-06-27 05:34

CISL FP Pavia Lodi

Sanità, cisl-fp-pavia-lodi, cisl-fp, cisl-pavia-lodi, cisl-funzione-pubblica-pavia-lodi, ccnl-sanita-pubblica, nuovo-contratto-sanita, nuovo-ccnl-sanita-2022-2024, rinnovo-contratto-sanita,

CISL FP Pavia Lodi. Firmato il nuovo Contratto Collettivo Sanità Pubblica 2022-2024. Novità, aumenti, arretrati!

Firmato nuovo CCNL Sanità 2022-2024. Una risposta concreta dopo mesi di inutile attesa, causati da un blocco ingiustificabile della contrattazione voluto dai s

01fd8b7d-581b-4d9d-a795-ca08c400d6df.jpg40b656c3-2f85-4c5f-96be-c4b6e398f92b.jpg0d597cfd-858b-4b41-8084-f1ca677045ee.jpg


News aggiornata il 27/06/2025


E' arrivato! Ieri la firma del nuovo Contratto Nazionale di Lavoro della Sanità pubblica per il triennio 2022-2024, un contratto che interessa oltre 580.000 addetti del settore, sottoscritto da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative al tavolo, ad eccezione di Fp Cgil e Uil Fpl.

E' andata come avevamo detto e previsto, dopo mesi di blocchi dei sindacati non firmatari, ora con le RSU alle spalle è stata raggiunta la maggioranza necessaria per sottoscrivere la pre-intesa sul nuovo CCNL Sanità Pubblica.

01fd8b7d-581b-4d9d-a795-ca08c400d6df.jpg40b656c3-2f85-4c5f-96be-c4b6e398f92b.jpg0d597cfd-858b-4b41-8084-f1ca677045ee.jpg


Il nostro modello sindacale, fondato sulla responsabilità, sulla partecipazione e sulla contrattazione, ha prevalso. Ha prevalso su chi ha voluto per mesi il blocco ingiustificabile della contrattazione, ritardando risposte concrete a chi lavora nel settore, lavoratrici, lavoratori e professionisti del Servizio Sanitario Nazionale che ora ottengono finalmente risposte concrete. È la linea che tutti gli operatori sanitari ci hanno chiesto di portare avanti, confermandoci primo sindacato della sanità pubblica alle recenti elezioni RSU.

Risposte che vanno dall’aumento medio del 7% in busta paga, agli arretrati, alle nuove indennità, tra cui quella di pronto soccorso oltre i 250 euro al mese, fino al patrocinio legale per chi subisce aggressioni e all’esonero dal lavoro notturno per chi ne ha diritto. Lo avevamo promesso e siamo riusciti a garantire tutele, valorizzazione professionale e riconoscimento economico. Non è frutto di slogan o proteste sterili, ma del lavoro negoziale portato avanti con determinazione, anche quando il tavolo era bloccato da chi ha preferito cavalcare logiche politiche anziché rappresentare i bisogni reali del personale.

SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA' DELLA PREINTESA

  • Incremento stipendiale medio di 170 euro al mese (+7%)
  • Arretrati maturati in busta paga
  • Aumento dei fondi contrattuali: +98 euro pro capite e +72 euro per elevare le indennità di turno notturno
  • Indennità di pronto soccorso oltre 250 euro/mese
  • Patrocinio legale e supporto psicologico in caso di aggressioni al personale
  • Esonero dal lavoro notturno per chi ne ha diritto e altre misure di age management
  • Prestazioni aggiuntive valorizzate a 50 euro/ora
  • Formazione ed Ecm a scelta del dipendente
  • Accesso all’elevata qualificazione per professionisti della salute e funzionari con laurea triennale
  • Incremento dell’incarico base fino a 1.500 euro
  • Pagamento anche degli straordinari per coloro che sono titolari dell’incarico di funzione
  • Immediato avvio del rinnovo del CCNL 2025-2027
  • Estensione delle ferie solidali anche ad altri familiari
  • Equiparazione retributiva tra ostetriche e infermieri
  • Maggiori tutele per la libera professione
  • Accesso agli incarichi anche per chi lavora part-time
  • Profilo per la valorizzazione economica dell’autista soccorritore
  • Buono pasto per chi lavora in smart working
  • Differimento al 31 dicembre 2026 delle progressioni verticali in deroga e per gli incarichi di funzione organizzativa
Tra le conquiste della pre-intesa, la CISL FP vuole evidenziare l’accesso all’elevata qualificazione per professionisti della salute e funzionari con laurea triennale o titoli equipollenti, in presenza di incarico di funzione e almeno sette anni di esperienza, la valorizzazione delle prestazioni aggiuntive a 50€/ora, l’aumento degli incarichi fino a 1.500 euro, l’estensione delle ferie solidali, la parificazione retributiva tra ostetriche e infermieri, e la previsione del buono pasto per chi lavora in smart working.

E ancora: tutele rafforzate per la libera professione, valorizzazione economica per il profilo dell’autista soccorritore, indennità per il personale assegnato alle UO/Servizi della sanità penitenziaria, maggiore accessibilità agli incarichi anche per il personale part-time.

Oltre agli aumenti ed agli arretrati economici previsti nelle tabelle di cui sopra, teniamo a rimarcare che questo nuovo contratto è anche la base per un modello di formazione continua più moderno, che riconosce il diritto a scegliere percorsi coerenti con il proprio profilo fino al 30% del totale annuo dei crediti formativi; formazione continua ed ECM; una mobilità volontaria più trasparente, con bando pubblicato obbligatoriamente sul sito dell’ente entro il 31 marzo di ogni anno; e il differimento al 31 dicembre 2026 delle progressioni verticali in deroga e per gli incarichi di funzione organizzativa.

Abbiamo tenuto fede alla promessa di firmare il miglior contratto possibile e riaprire subito il confronto per il rinnovo 2025-2027. Adesso questo obiettivo è a portata di mano. L’unico risultato ottenuto dai sindacati non firmatari è stato posticipare, a danno degli operatori, la certificazione del contratto e quindi l’erogazione di arretrati, aumenti e nuove indennità. Ora avanti, con la forza della rappresentanza, per costruire una stagione di crescita salariale, nuovi diritti e innovazione, grazie anche alle risorse già confermate per il triennio 2025-2027.

TABELLE AUMENTI CONTRATTUALI, DETTAGLI E SCHEDA ANALITICA

Per le tabelle aggiornate sugli aumenti contrattuali, gli approfondimenti, le FAQ e la scheda di approfondimento sul contratto vi rimandiamo al sito CISL FP Nazionale (clicca qui)



01fd8b7d-581b-4d9d-a795-ca08c400d6df.jpg40b656c3-2f85-4c5f-96be-c4b6e398f92b.jpg0d597cfd-858b-4b41-8084-f1ca677045ee.jpg


COME ARRIVARE
mail
Indirizzo

Pavia: Via Rolla, 3 – 27100

Lodi: P.le Giovanni Forni, 1 – 26900

0382 538 180 (Pavia)

0371 59101 (Lodi)

fp.pavialodi@cisl.it

Per scoprire come raggiungere le nostre sedi clicca qui

PEC

cislfppavia@pec.it

© 2025 Cisl Fp Pavia Lodi

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla Privacy